Accademia degli Astrusi

Accademia degli Astrusi   © 2022

Alcuni tra i nostri ricordi più significativi degli ultimi anni

Omaggio ai compositori bolognesi

4685f7797248d8646d36ed7e0d2af9a03a884eca

7 maggio 2022: nella splendida cornice della Biblioteca del Convento di S. Francesco a Bologna, dove Padre Martini fu lungamente maestro di cappella, un concerto dedicato ad alcune delle figure di spicco del panorama compositivo del Sei-settecento bolognese. Protagonisti Marco Bianchi e Gabriele Raspanti - violini, Stefano Rocco - arciliuto e chitarra barocca, Daniele Proni - clavicembalo, guidati da Federico Ferri al violoncello.

Filarmonici in Filarmonica

d5bf85067cd233a2240e8c85fb9966b2f232f295

10 ottobre 2020: un concerto dedicato ad alcuni compositori Filarmonici tra i quali Perti, T.A. Vitali, Martini e Mozart. Il percorso si snoda attraverso la musica strumentale di alcune tra le principali figure del barocco emiliano, con l'approdo alla musica di Mozart, che proprio con Padre Martini volle incontrarsi e studiare a Bologna, per accedere al titolo di Accademico Filarmonico.

Con Anna Caterina Antonacci all'ERF

7f13d972cbebd2fe6e837bddc55307d937ffe915

17 ottobre 2017: al fianco di uno del celebre soprano in un programma dedicato a musica italiana e francese del Sei-settecento. Ancora una volta gli Astrusi e Anna Caterina Antonacci incantano il pubblico.

https://youtu.be/Ishx9UOpTe8

Gerusalemme: celeste e terrena, perduta e liberata

2445e71bb24afd1de6f5ee6f6712cd37c713d23a.jpeg

14 ottobre 2017: Corelli, Colonna, Biber, Monteverdi e Lully sono i protagonisti incontrastati di questo programma, ideato con la consulenza musicologica di Francesco Lora, che vede l'Accademia degli Astrusi al fianco di Anna Caterina Antonacci a Roma per la IUC. Un ritorno dopo gli appuntamenti degli anni passati.

Dialoghi barocchi a Vicenza

0182bb8002df085544578be82b4cafd03ccd5f68

6 maggio 2017: nell'ambito della rassegna "Vicenza in lirica", la sezione "dialoghi barocchi" ospita Sara Mingardo al fianco dell'Accademia degli Astrusi. Guidati da Federico Ferri gli artisti spaziano da Pergolesi (Sinfonia e Salve Regina) a Vivaldi (2 Concerti e Nisi Dominus). La straordinaria voce di Sara Mingardo guida gli spettatori in un percorso sacro con alcuni tra i brani più famosi.

Sacro e profano

e82bceea67f959999cdfde903f0051621f7c5cb4.jpeg

7 novembre 2015: Pergolesi, Vivaldi e Galuppi sono gli autori protagonisti di questo programma che spazia dalla musica sacra a quella profana, toccando alcuni brani straordinari quali il "Salve Regina" di Pergolesi e "Cessate omai cessate" di Vivaldi. Con la voce inconfondibile del contralto Sara Mingardo alla IUC di Roma.

Al festival barocco di Varzdin, Croazia

ead3d625b67abefd4341d135f5412760255c8553

4 settembre 2014: l'Accademia degli Astrusi è stata invitata a Varazdin in Croazia in occasione del festival barocco. Galuppi e Vivaldi fanno da cornice a numerosi brani di Padre Martini, tra i quali un concerto per clavicembalo con Daniele Proni solista. La conclusione del concerto diretto da Federico Ferri vede in programma il Concerto Grosso "La Follia" di Geminiani, che segue un concerto per violino di Vivaldi eseguito da Lorenzo Colitto.

Dido & Aeneas a Mi.To.

8 e 9 settembre 2014: con questo capolavoro di Purcell, l'Accademia degli Astrusi torna al Festival Mi.To., prima a Milano e poi a Torino. Interpreti di quest'opera suggestiva sono Anna Caterina Antonacci, Yetzabel Arias Fernandez, Laura Polverelli e l'Ars Cantica Choir preparato da Marco Berrini, che affiancano una nutrita compagine dell'Accademia degli Astrusi diretta da Federico Ferri. 

https://youtu.be/GLQc1ypCh4c

ff0e0d93de9c51749bde05507c959da3ef69ab2d

Auditorio Nacional di Madrid

7a3e1b375c9655b711c29f168df52aad17e434bb

22 maggio 2014: ospiti di "Universo barroco" con Anna Caterina Antonacci in "Combattimenti e Lamenti", un programma arricchito da prime esecuzioni in tempi moderni (Perti, Colonna e Cesti) che affiancano alcune pagine straordinarie di Barbara Strozzi, Pietro Giramo e Claudio Monteverdi.

Auditorio Nacional di Oviedo

95b1eb62317b433bbbe65018fe2e2ddcebfb1186

20 maggio 2014: Primavera barroca, il festival dedicato alla musica antica, che a Oviedo ospita alcune delle figure più importanti del panorama presso lo splendido Auditorio Principe Felipe. Gli Astrusi e Anna Caterina Antonacci proseguono nella tournée europea.

Bruxelles, Théâtre de la Monnaie

15 maggio 2014: in uno dei più prestigiosi Teatri del mondo al fianco di Anna Caterina Antonacci, un programma tutto italiano dedicato a musiche di Merula, Monteverdi, Strozzi, Marini, Uccellini, Giramo, Colonna, Corelli, Perti, Cazzati e Cesti.

https://youtu.be/usSOqe7uc_Ahttps://youtu.be/oryWQqSF8lIhttps://youtu.be/MqPNN67poQ8https://youtu.be/cEHT-tgurF0https://youtu.be/7PEgbOPtEu4

002f36c7a155da1c4818d999af48bab26896e5fa

Arte della Variazione a Torino

17 febbraio 2014: ospiti dell'Unione Musicale con un programma di ciaccone, danze, sonate e balletti incentrati sull'arte del variare.

c460409842cf887aec948cca0cf52582a5458366

Teatro Alighieri di Ravenna e Morlacchi di Perugia

763033d344484851429b0032cb90d72670523818

15 e 17 aprile 2013: ospiti di Ravenna Musica e della 67a edizione di Perugia Musica Classica, l'Accademia degli Astrusi e Anna Caterina Antonacci eseguono un programma che comprende alcuni dei capolavori di Monteverdi.

Wigmore Hall, Londra

27 settembre 2012: il ritorno alla Wigmore Hall di Londra dopo il successo del primo concerto, al fianco di Sara Mingardo con musiche che spaziano da Haendel a Galuppi, passando da Pergolesi, Martini e Vivaldi.    

https://youtu.be/EGSvjxwE4Nk?list=PLkWjaq-wta5RfK1FslowzCeX7aaNDcYjN

a2d9b693a6d6e61ce10d645bccf1fda4235f3456

Reate Festival

74087c008df7dc8c41b4fe3525bd35cf09b0fdc2

20 settembre 2012: il Teatro Flavio Vespasiano ospita Sara Mingardo, voce di contralto unica nel panorama internazionale, protagonista di alcune delle pagine più belle di Haendel e Vivaldi

Stresa Festival

8754652b2cb560ef3939faa194962f06d19864a2

2 agosto 2012: presso la Chiesa di S. Bartolomeo di Villadossola l'Accademia degli Astrusi è protagonista di un programma dedicato all'Arte della Variazione. Un florilegio di danze, balletti e ciaccone, incorniciate dalle due celebri versioni della Follia di Corelli e Vivaldi.

Festival Monteverdi, Cremona

26 maggio 2012: al Teatro Ponchielli lo spettacolo ‘Era la notte’ tratto dal dodicesimo canto della Gerusalemme Liberata del Tasso con la regia di Juliette Deschamps. La scenografia di centinaia di candele avvolge Anna Caterina Antonacci che si trasforma nella donna malata d’amore (Lamento della Pazza di Pietro Antonio Giramo) che viene abbandonata (Lamento di Arianna, Monteverdi) e che invoca la propria morte (Lagrime mie di Barbara Strozzi), divenendo infine la guerriera innamorata più celebre (Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi).

74aef3dc67e54f2653ea6eb8bab4addd3d1fe338

A Gent per gli Unesco Music days

94bb6f56308b9b5d30b30021e42747c471b47388

11 marzo 2012: l'Accademia degli Astrusi è ambasciatore di Bologna, città Unesco della musica. Presso il celebre Bijloke centrum puur muziek di Gent (Belgio), l'ensemble offre al pubblico assieme alle compagini di Siviglia e Gent, uno spettacolo incentrato su alcune delle pagine più significative della musica barocca italiana. I solisti Daniele Proni al clavicembalo e Lorenzo Colitto al violino danno voce ai concerti di Martini e Vivaldi.

Amici della musica di Firenze

66812e3c8701c6d1df2c94758de31b848f0296c4

21 gennaio 2012: nello splendido contesto del Teatro della Pergola di Firenze, si rinnova il connubio tra l'Accademia degli Astrusi e il contralto Sara Mingardo. Un florilegio di arie con orchestra e basso continuo di Georg Friedrich Haendel sono protagoniste nella prima parte del programma, che si sposta poi a Venezia per offrire un quadro dedicato a Galuppi e Vivaldi, interpretati attraverso due magnifiche cantate: "La scusa" e "Cessate, omai cessate".

Alla IUC di Roma

14 gennaio 2012: concerto di esordio dell'Accademia degli Astrusi presso i concerti della Sapienza di Roma. Davanto allo splendido dipinto di Mario Sironi, l'Accademia diretta da Federico Ferri è protagonista assieme a Anna Caterina Antonacci di un programma che mette in evidenza le qualità espressive e virtuosistiche di questo acclamato connubio artistico.

04cc39db19c1e241f7cc3013d16f0d45fdfdb557

Teatro Comunale di Bologna, Intermezzi di Martini in prima esecuzione moderna

278bc72340be7bc4182338fd5109642f6f7ae12d

22 ottobre 2011: dopo oltre due secoli riprendono vita due intermezzi di Giovanni Battista Martini. Grazie all'opera di riscoperta di Federico Ferri e Daniele Proni, vengono portati in scena "Il maestro di musica" e "Il Don Chisciotte", intermezzi in due parti interpretati da Laura Polverelli e Aldo Caputo, affiancati dal mimo Matteo Belli. La regia di Gabriele Marchesini si avvale delle scenografie ricavate dai bozzetti originali che il premio Nobel Dario Fo ha voluto offrire per questo allestimento. La coproduzione con il Teatro Comunale e il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna ha reso possibile la valorizzazione di musica inedita del maestro di Mozart.

Il maestro di musica

https://www.youtube.com/watch?v=_gdkXwg4UHI

Il Don Chisciotte

https://www.youtube.com/watch?v=giUiLiGCQnU

Festival MITO

11 settembre 2011: esordio per l'Accademia degli Astrusi al Festival MITO. Presso la chiesa di Sant' Angelo, assieme ad Anna Caterina Antonacci per un viaggio musicale attraverso alcune delle più belle pagine di Corelli, Strozzi, Purcell, Geminiani, Martini e Monteverdi.

https://www.youtube.com/watch?v=pSL-CW2tg1M&list=PLkWjaq-wta5QilPyZr3wiVvtEcw6iip7T

48acfd8ef209186a3cf245e7c53e780a0ab9e0a3

Con Anna Caterina Antonacci al TCBO

21 dicembre 2010: al Teatro Comunale di Bologna, in occasione del ricordo di Mariele Ventre nel 15° anniversario della scomparsa, l'Accademia degli Astrusi incontra Anna Caterina Antonacci, allieva in giovanissima età della nota direttrice di coro. Da questa occasione nasce un fertile connubio artistico che porterà negli anni a realizzare produzioni e concerti festeggiati da pubblico e critica. Questo concerto, trasmesso numerose volte da emittenti italiane ed estere è poi diventato un CD Concerto Classics e Amadeus.

https://www.youtube.com/watch?v=muiK_0XWR-Y&list=PLkWjaq-wta5Rvmr89bwfdiRkkVArQEn_f

8c729df7b8e00bf5997f03cd071abe765b8e66ef
1666aed8f6155446e1eab2c7d8b5c44e90f3c38e

Concerti del Quirinale - RAI Radio 3

17 ottobre 2010: l'Accademia degli Astrusi è ospite dei Concerti del Quirinale nella Cappella Paolina di Roma in diretta su RAI Radio 3. Il programma interamente di musica italiana è dedicata ad alcune pagine straordinarie di Corelli, Cazzati, Martini e Vivaldi.

Berlino Konzerthaus

15 ottobre 2010: nella splendida cornice della Konzerthaus di Berlino, l'Accademia degli Astrusi offre al pubblico tedesco un ricco programma dedicato all'arte delle variazioni. A fianco delle celebri variazioni sulla Follia di Corelli e Vivaldi, altre pagine altrettanto virtuosistiche di Frescobaldi, Cazzati, Gabrielli e Martini.

https://www.youtube.com/watch?v=-vyEb9VoSSk&list=PLkWjaq-wta5T6STmHgy-g-_dhl4Hal-c-

4c61b9a9a740ecc14c98eef21d1527396ff130c2

Stabat mater dolorosa

21 maggio 2010: a Bologna, in occasione della riapertura dopo il restauro della Chiesa di S. Maria della Vita e del celebre Compianto di Niccolò dell'Arca, l'Accademia degli Astrusi diretta da Federico Ferri è invitata assieme a Sara Mingardo e Silvia Frigato per un concerto celebrativo il cui centro musicale è lo Stabat Mater di Pergolesi. Il live di questo evento è stato pubblicato in CD da Concerto Classics.

https://www.youtube.com/watch?v=RoGKZefU0F0&list=PLkWjaq-wta5S6Ol5SlSac5rA9FuUgM9hr

7503f0d1a37c684e93a7aabca8a616172e7dd59b

The Radio3 lunchtime concert Wigmore Hall

3f042acc50b53408fac978fc3f81e865246271b1

18 gennaio 2010: in diretta sulla BBC, l'Accademia degli Astrusi e Sara Mingardo sono ospiti di una delle sale più prestigiose del mondo: la Wigmore Hall di Londra. Oltre ai geni musicali di Vivaldi ed Haendel, gli Astrusi al loro debutto in questo tempio della musica, offrono al pubblico londinese per la prima volta pagine di Giovanni Battista Martini, ottenendo un calorosissimo successo.

c122a91b0e1458dd54fed8e809955a0c484b3f58

Ravenna, Teatro Alighieri

13 dicembre 2009: presso la Sala Corelli, ospiti dell'Associazione Mariani per i concerti della domenica, l'Accademia degli Astrusi si esibisce con il violoncellista Mauro Valli in un programma ricco di virtuosismo.

Grand Théatre de Bordeaux

c51898601b4e7d79f1d1f5ab5dc91bea5607a730

22 giugno 2009: trasferta in terra francese per l'Accademia degli Astrusi con il contralto Sara Mingardo, ospiti del Teatro di Bordeaux con un programma di gusto italiano con autori quali Vivaldi, Galuppi, Martini e Haendel.

A Lisbona con Sara Mingardo

2a1caee32ea01311a88f62e2bd1ecfa93335060d

29 maggio 2008: ospiti del Festival Rota dos monumentos di Lisbona, l'Accademia degli Astrusi porta per la prima volta fuori dai confini nazionali la musica di Giovanni Battista Martini, al quale dal 2006 sta dedicando un progetto di riscoperta con una traiettoria  pluriennale, che porterà all'edizione integrale della musica strumentale del maestro bolognese per Sugar/Suvini-Zerboni.